Hans Hildenbrand (1870–1957) era un fotografo tedesco famoso per aver scattato fotografie a colori durante la prima guerra mondiale. Il suo omologo francese è considerato Jules Gervais-Courtellemont. Hildenbrand era un fotografo per il National Geographic dopo la guerra.
Queste sono alcune delle straordinarie fotografie a colori dell’Italia scattate da Hans Hildenbrand tra gli anni ’10 e ’30.
![]() |
1934, Pisa, Italia — Una veduta della Torre Pendente di Pisa — Immagine di © Hans Hildenbrand/National Geographic Society/Corbis |
![]() |
1913, Genova, Italia — Archivio Storico Ansaldo. Uomini al lavoro nell’area di sosta navale dell’Ansaldo, Molo Giano, Genova. Gli uomini stanno lavorando sulle corazzate “Duilio” e “Julius Caesar”. — Immagine di © Archivi Alinari/CORBIS |
![]() |
circa. Agosto 1926, Italia — Barche da pesca galleggiano nell’acqua del porto di Trieste — Immagine di © Hans Hildenbrand/National Geographic Society/Corbis |
![]() |
circa. Settembre 1927, Italia — Una vista del sole mattutino sulle montagne — Immagine di © Hans Hildenbrand/National Geographic Society/Corbis |
![]() |
circa. Settembre 1927, Firenze, Italia — Una vista dall’alto del fiume Arno attraverso Firenze — Immagine di © Hans Hildenbrand/National Geographic Society/Corbis |
![]() |
1935, Verona, Italia — Un ponte in pietra è un esempio dei primi lavori in muratura degli ingegneri romani — Immagine di © Hans Hildenbrand/National Geographic Society/Corbis |
![]() |
1928, Perugia, Italia — Due buoi aiutano un contadino ad arare il suo campo — Immagine di © Hans Hildenbrand/National Geographic Society/Corbis |
![]() |
1928, Venezia, Italia — Un folto gruppo di bambini celebra una vacanza sull’Adriatico — Immagine di © Hans Hildenbrand/National Geographic Society/Corbis |
![]() |
1934, Italia — Gli italiani pescano nel Lago di Bolsena — Immagine di © Hans Hildenbrand/National Geographic Society/Corbis |
![]() |
1935, Italia — Una veduta delle navi nel porto di una piccola città italiana — Immagine di © Hans Hildenbrand/National Geographic Society/Corbis |
.jpg)
Italia tra gli anni ’10 e ’30
.jpg)
Italia tra gli anni ’10 e ’30
.jpg)
Italia tra gli anni ’10 e ’30
.jpg)
Italia tra gli anni ’10 e ’30
.jpg)
Italia tra gli anni ’10 e ’30
.jpg)
Italia tra gli anni ’10 e ’30
.jpg)
Italia tra gli anni ’10 e ’30
![]() |
circa. Settembre 1927, Venezia, Italia — Una vista su uno dei tanti canali pittoreschi — Immagine di © Hans Hildenbrand/National Geographic Society/Corbis |
.jpg)
Italia tra gli anni ’10 e ’30
.jpg)
Italia tra gli anni ’10 e ’30
![]() |
1935, San Remo, Italia — Un ruscello rimpicciolito serpeggia attraverso le case fatiscenti di San Remo — Immagine di © Hans Hildenbrand/National Geographic Society/Corbis |
![]() |
1935, Portofino, Italia — Una veduta del porto di Portofino — Immagine di © Hans Hildenbrand/National Geographic Society/Corbis |
.jpg)
Italia tra gli anni ’10 e ’30